Grazie alla scelta di materiali sostenibili e tecnologie volte al risparmio energetico è possibile ridurre il proprio impatto sull’ambiente e aumentare il comfort abitativo. Ecco alcuni consigli per arredare casa sfruttando i migliori materiali e le migliori tecnologie a disposizione.
Tecnologie e materiali per l’arredo della casa: il risparmio energetico e sostenibilità ambientale sono due concetti sempre più importanti per i consumatori, indirizzandone le scelte quando si tratta di acquistare un prodotto o arredare una nuova abitazione. All’interno delle mura domestiche, l’attenzione si sposta verso le nuove tecnologie, come la domotica, in grado non solo di semplificare la gestione della casa, ma soprattutto di ottimizzare l’efficienza energetica, risparmiando sulle bollette di casa e riducendo le emissioni di C02.
Parallelamente, grazie anche alle detrazioni statali, si sta incentivando l’utilizzo delle energie rinnovabili, trainate soprattutto dall’energia solare. In generale, si presta sempre più attenzione alle proprie scelte sia nella realizzazione che nell’arredamento della nuova casa, prediligendo materiali eco sostenibili, soluzioni di riciclo e la scelta di dispositivi e soluzioni tecnologiche in grado di aumentare il risparmio energetico domestico, diminuendo il più possibile il proprio impatto sull’ambiente e il costo in bolletta. Al tempo stesso non bisogna dimenticare l’importanza della scelta del giusto fornitore e dell’offerta di luce e gas più adatta per le nostre esigenze.
L’importanza della Bioedilizia
Sempre più importanza viene conferita all’architettura sostenibile e alla bioedilizia, dove vengono utilizzati materiali a basso impatto ambientale, quali ceramica, pietra o laterizio che non inquinano e mantengono inalterate nel tempo le loro proprietà.
Nella costruzione di una casa sostenibile sono da preferire materiali quali legno, vetro e sughero, quest’ultimo particolarmente adatto per isolare da un punto di vista termico e acustico la propria abitazione.
Per arredare gli interni in modo ecofriendly, è consigliabile utilizzare materiali e oggetti di recupero, in un’ottica di riciclo: ad esempio sfruttare i pallet in legno per creare tavoli o divani, una soluzione che permette di ottenere una casa moderna e chic ma a basso impatto ambientale.
Oltre alla scelta dei materiali, ci sono molti modi in cui è possibile contribuire al risparmio energetico, a partire dall’isolamento dell’abitazione. Un’abitazione perfettamente isolata infatti permette di accorciare le tempistiche per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo, evitando inutili sprechi di energia. Inoltre, una casa isolata permette di ridurre l’inquinamento acustico, aumentando di molto il comfort abitativo.
Come ridurre la bolletta del riscaldamento
Tecnologie e materiali per l’arredo della casa: l’energia impiegata per riscaldare un’abitazione è spesso la più gravosa dal punto di vista economico e ambientale, ma esistono diverse soluzioni per ridurre la bolletta del riscaldamento. È consigliabile ad esempio sostituire una caldaia tradizionale con una a condensazione, oppure optare per un riscaldamento a pavimento o a infrarossi, utilizzando pannelli radianti in grado di produrre calore tramite irraggiamento. Per ottimizzare il risparmio energetico e tenere sotto controllo i nostri consumi, possiamo appoggiarci a dispositivi domotici come i termostati smart: questi ci permettono di personalizzare la temperatura interna secondo le nostre abitudini lasciando che sia l’impianto ad autoregolarsi, spegnendosi una volta raggiunta la temperatura desiderata, evitando qualunque spreco di energia.
Per risparmiare energia in casa è importante scegliere un elettrodomestico ad alta efficienza: il consumo dei nostri elettrodomestici incide infatti per il 30% sulla bolletta della luce, per questo è fondamentale preferire un modello di classe elevata, prestando attenzione all’etichetta energetica.
Tecnologie e materiali per l’arredo della casa: la domotica
Rappresenta certamente una delle migliori tecnologie per il risparmio abitativo, in quanto permette di ottimizzare i nostri impianti domestici, garantendo un importante risparmio economico. Inoltre, la possibilità di personalizzare ogni aspetto abitativo e di attivare il controllo da remoto, semplifica enormemente la gestione della casa, aumentando il comfort domestico.
I dispositivi domotici favoriscono infatti un uso ottimizzato e consapevole dell’energia, che si traduce in un notevole risparmio non solo di energia elettrica ma anche di acqua e gas. Chi ha una connessione internet in casa, e ha sottoscritto un’offerta fibra internet, può sfruttare la domotica a distanza per programmare ad esempio l’irrigazione, o impostare l’avvio degli elettrodomestici durante le fasce orarie migliori, quando il costo dell’energia è inferiore. Può farlo anche tramite smartphone, l’importante è avere la connessione internet attiva sul proprio dispositivo o può attivarla scegliendo tra i diversi operatori telefonici, quello più in linea con le proprie esigenze di connessione.
Sfruttare le fonti di energia rinnovabile rappresenta un’ottima soluzione sia per risparmiare sui consumi che per limitare le proprie emissioni di C02. Le fonti di energia pulita rappresentano infatti uno strumento fondamentale per ottenere l’autosufficienza energetica, permettendoci da un lato di allontanarci dai combustibili fossili inquinanti, dall’altra di rendere completamente sostenibile la nostra casa.
Installare un impianto fotovoltaico ci permette di staccarci dalla dipendenza dei fornitori di elettricità e sfruttare una fonte rinnovabile come la luce solare per produrre energia. Questo consente di ridurre notevolmente, e in molti casi annullare l’emissione di C02 nell’atmosfera, compiendo un grande gesto a favore del pianeta Inoltre ci permette anche di ridurre sensibilmente i costi della bolletta, in quanto l’energia che utilizziamo per l’elettricità proviene direttamente dai pannelli solari senza dover pagare il fornitore locale per ottenerla.