Ciao, sono Alessia Casale di Stile Shabby e con questo articolo ti spiegherò passo passo e gratuitamente la meravigliosa tecnica Shabby Chic.
Lo stile shabby chic è una tendenza di arredamento che si ispira alla moda e al design degli anni ’80 e ’90, caratterizzato da un look vintage, romantico e femminile. In questo stile, la bellezza delle imperfezioni è celebrata e le superfici patinate, sbiadite e consumate creano un’atmosfera romantica e accogliente. Una delle caratteristiche principali dello stile shabby chic è l’uso di mobili dipinti, che possono essere facilmente realizzati anche a casa. Pitturare i mobili in stile shabby chic è un’attività divertente e creativa che può essere realizzata da chiunque, anche senza particolari competenze artistiche.
Il primo passo per pitturare i mobili in stile shabby chic è scegliere il colore della vernice. I colori tipici dello stile shabby chic sono toni pastello come il rosa, il celeste, il verde menta e il bianco. È possibile utilizzare vernici acriliche o a base d’acqua, che si asciugano rapidamente e sono facili da pulire. Corso gratuito tecnica shabby chic
Prima di iniziare a pitturare, è importante preparare la superficie del mobile. Se il mobile è verniciato, dovrà essere carteggiato per rimuovere la vernice vecchia e creare una superficie ruvida che favorirà l’adesione della nuova vernice. Se il mobile è già dipinto con una vernice a base d’acqua, sarà sufficiente carteggiare leggermente la superficie per creare un effetto “usato”.
Una volta che la superficie del mobile è stata preparata, si può procedere con l’applicazione della vernice. È possibile utilizzare una spugna, un pennello o un rullo, a seconda del risultato desiderato. Per creare un effetto più “usato”, è possibile passare delicatamente sulla vernice ancora umida con della carta vetrata a grana fine, per creare delle piccole abrasioni e creare un effetto patinato.
Dopo aver applicato la vernice, è possibile decorare il mobile con stencil, decoupage o altri elementi decorativi. Ad esempio, è possibile creare una cornice con fiori e farfalle, oppure utilizzare uno stencil per creare una scritta romantica sulla superficie del mobile.
Infine, è possibile proteggere la superficie del mobile con una vernice trasparente per proteggere la vernice e creare un effetto lucido.
Pitturare i mobili in stile shabby chic è un’attività creativa e divertente che permette di creare un arredamento originale e unico. Con pochi strumenti e un po’ di pazienza, è possibile trasformare i vecchi mobili in veri e propri pezzi d’arte.
Vediamo Passo Passo come apllicare questa tecnica Shabby Chic :
Lo shabby chic è uno stile di decorazione d’interni che enfatizza l’uso di mobili e accessori che mostrano segni di usura o che sono stati appositamente trattati per ottenere un aspetto vissuto e invecchiato. La tecnica shabby è particolarmente apprezzata per la sua capacità di conferire agli ambienti un’atmosfera accogliente, romantica e nostalgica. Ecco una panoramica della tecnica shabby:
Caratteristiche Principali
- Aspetto Invecchiato: I mobili shabby chic spesso sembrano usurati, con bordi consumati e superfici scrostate. Questo effetto può essere ottenuto attraverso vari metodi di pittura e levigatura.
- Colori Pastello e Toni Neutri: Le tonalità tipiche includono bianco, crema, beige, grigio chiaro e pastelli delicati come rosa pallido, azzurro e verde menta. Questi colori contribuiscono a creare un ambiente luminoso e arioso.
- Materiali Naturali: Il legno è il materiale principale utilizzato nello shabby chic, spesso combinato con tessuti naturali come il lino e il cotone per completare l’aspetto complessivo.
- Dettagli Romantici e Vintage: Gli accessori possono includere lampadari, specchi con cornici elaborate, tessuti ricamati e porcellane d’epoca, che aggiungono un tocco di eleganza e nostalgia.
Tecniche di Realizzazione
- Preparazione del Mobile: Inizia pulendo e levigando il mobile per rimuovere eventuali vernici o finiture esistenti. Se il mobile ha già una finitura in legno naturale, può essere utile applicare un primer per assicurare una buona adesione della nuova vernice.
- Verniciatura: Applica una mano di vernice di base. Dopo che questa si è asciugata, aggiungi uno o più strati di vernice nei colori desiderati. È comune usare due colori contrastanti, con uno strato superiore che verrà parzialmente rimosso per rivelare il colore sottostante.
- Distressing (Invecchiamento): Una volta che la vernice è asciutta, usa carta vetrata per levigare selettivamente i bordi, gli angoli e le aree che si usurerebbero naturalmente nel tempo. Questo crea l’aspetto invecchiato tipico dello stile shabby.
- Finitura: Per proteggere il lavoro e conferire una finitura duratura, applica uno strato di cera o vernice trasparente. La cera può anche essere colorata per aggiungere profondità e dimensione al mobile.
Applicazioni
La tecnica shabby chic può essere applicata a una vasta gamma di mobili, inclusi tavoli, sedie, cassettiere, armadi e letti. È anche comune utilizzarla per piccoli oggetti decorativi come cornici per foto, specchi e lampade.
Benefici
- Sostenibilità: Il riutilizzo e il rinnovo di mobili vecchi o usurati è un’opzione ecologica che riduce gli sprechi.
- Personalizzazione: Ogni pezzo diventa unico, riflettendo il gusto personale e lo stile del creatore.
- Accessibilità: È un modo relativamente economico per rinnovare un arredamento senza dover acquistare mobili nuovi.
Conclusione
La tecnica shabby chic è perfetta per chi ama l’estetica vintage e desidera creare uno spazio accogliente e affascinante. Con un po’ di creatività e manualità, è possibile trasformare quasi qualsiasi mobile in un pezzo unico che racconta una storia.
Spero che questo mio articolo su Corso gratuito tecnica shabby chic ti sia piaciuto. Non esitare a contattarmi!